Semplificare una frazione
 .
.Si nota subito che 150 e 400 sono due multipli di 10. Possiamo scrivere:
 .
.Si dice allora che abbiamo semplificato
 per 10.
 per 10. .
.Diciamo di avere semplificato la frazione
 per 5.
 per 5.Infine, possiamo scrivere:
 . Abbiamo così semplificato la frazione
. Abbiamo così semplificato la frazione  .
.
Ottenere una frazione irriducibile
-Si può procedere, come nell’esempio precedente, eseguendo via via le semplificazioni che si riescono a vedere, ma c’è il rischio di fermarsi troppo presto, quando la frazione non è ancora in forma irriducibile.
-Si può cercare il più grande divisore comune del numeratore e del denominatore (chiamato massimo comune divisore, MCD) e dividere per tale numero sopra e sotto il segno di frazione.

I divisori di 24 sono: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12 e 24.
I divisori di 42 sono: 1, 2, 3, 6, 7, 14, 21 e 42.
1, 2, 3 e 6 sono i divisori comuni a 24 e 42.
6 è il più grande.
 .
.
 è la forma irriducibile di
 è la forma irriducibile di  : infatti, 4 e 7 hanno l’1 come unico divisore comune.
: infatti, 4 e 7 hanno l’1 come unico divisore comune.
3. Applicazione al calcolo con le frazioni
 . Se cerchiamo direttamente il minimo comune multiplo di 77 e 48, troviamo (al meglio) 3696.
. Se cerchiamo direttamente il minimo comune multiplo di 77 e 48, troviamo (al meglio) 3696.
 e
 e  , possiamo procedere così:
, possiamo procedere così:  .
.
