Benessere Donna

Guide per Tutte le Donne

Come Semplificare le Frazioni

Una frazione irriducibile è una frazione che non può essere semplificata ulteriormente. Data una frazione qualsiasi, come possiamo trovare la sua forma irriducibile? Bisogna semplificare fino a quando il numeratore e il denominatore hanno solo il numero 1 come divisore comune.

Semplificare una frazione

Semplificare una frazione significa dividere il numeratore e il denominatore per lo stesso numero intero strettamente positivo. Questo intero deve essere un divisore comune del numeratore e del denominatore.
Esempio: Cerchiamo una forma più semplice per la frazione .
Si nota subito che 150 e 400 sono due multipli di 10. Possiamo scrivere: .
Si dice allora che abbiamo semplificato  per 10.
Vediamo anche che 15 e 40 sono multipli di 5. Possiamo ancora semplificare: .
Diciamo di avere semplificato la frazione  per 5.
Infine, possiamo scrivere: . Abbiamo così semplificato la frazione .
Nota: Se avessimo cominciato a semplificare per 5 e poi per 10, avremmo ottenuto lo stesso risultato; ugualmente si poteva semplificare prima per 2, poi per 5 e poi ancora per 5.

Ottenere una frazione irriducibile

Tra tutte le possibili scritture di un numero in forma frazionaria, ce ne è una che non può essere semplificata: è la forma irriducibile. Come si fa a trovarla?
Esistono diversi metodi

-Si può procedere, come nell’esempio precedente, eseguendo via via le semplificazioni che si riescono a vedere, ma c’è il rischio di fermarsi troppo presto, quando la frazione non è ancora in forma irriducibile.

-Si può cercare il più grande divisore comune del numeratore e del denominatore (chiamato massimo comune divisore, MCD) e dividere per tale numero sopra e sotto il segno di frazione.

Esempio: Troviamo la forma irriducibile della frazione
I divisori di 24 sono: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12 e 24.
I divisori di 42 sono: 1, 2, 3, 6, 7, 14, 21 e 42.
1, 2, 3 e 6 sono i divisori comuni a 24 e 42.
6 è il più grande.

Possiamo quindi scrivere: .

Osserviamo che è la forma irriducibile di : infatti, 4 e 7 hanno l’1 come unico divisore comune.

3. Applicazione al calcolo con le frazioni

In generale, prima di lanciarsi in calcoli complicati, è sempre meglio semplificare le frazioni.

Esempio: Calcoliamo . Se cerchiamo direttamente il minimo comune multiplo di 77 e 48, troviamo (al meglio) 3696.

Poiché: e , possiamo procedere così: .

Sottrarre o sommare due frazioni irriducibili è più semplice.

Articoli Simili

  • Come Fare Dieta delle Mele
  • Come Avere un Bagno Ordinato
  • Come Diminuire Consumo di Zucchero
  • Come congelare il pane
  • Come Ridurre le Calorie in Modo Semplice
Roberta Masi

About Roberta Masi

Roberta Masi è un'autrice appassionata di tutto ciò che riguarda il mondo domestico, la casa e la bellezza. Durante la sua carriera, ha sviluppato un profondo interesse per questi argomenti, fornendo guide dettagliate e consigli pratici sul suo sito.

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Giardino
  • Guide Fai da Te
  • Hobby
  • Lavori Domestici

Copyright © 2025 · Elegance Theme by StephanieHellwig.com