DESCRIZIONE: Erba aromatica con forte aroma pepato, annuale, cespugliosa ed ampiamente ramificata. Le foglie sono opposte, strette, lanceolate e molto sottili. I piccoli fiori bianchi o rosa, sono disposti in glomeruli all’ascella delle foglie. Fiorisce da maggio ad agosto e cresce spontanea in terreni aridi e calcarei delle regioni mediterranee.
DROGA: le foglie poco prima della fioritura; e le infiorescenze da far essicare in mazzi appesi in luoghi asciutti e ventilati.
SOSTANZE CONTENUTE E PRINCIPI ATTIVI: OLIO ESSENZIALE, CERVACROLO, CIMOLO, TANNINI.
PROPRIETA’ ED UTILIZZO: favorisce la digestione, stimola l’appetito ed è ANTISETTICA. Si può usare per curare INFIAMMAZIONI GASTROINTESTINALI e DIARREA. Ha un’azione TONICA e DISINFETTANTE. L’infuso può essere euforizzante, infatti, in passato era ritenuta un’erba afrodisiaca; sicuramente stimola le funzioni fisiche e cerebrali. Le foglie, fortemente aromatiche, vengono usate per dare sapore a piatti di carne e pesce.
AVVERTENZE: le somministrazioni devono avvenire soltanto con prescrizione medica e nelle dosi consigliate. Evitare di consumare tisane in fase serale, potrebbe provocare insonnia.