Benessere Donna

Guide per Tutte le Donne

Salice – Proprietà e Caratteristiche

Albero legnoso, dioico, alto fino a 25 m. Possiede caratteristici rami penduli, sottili e flessibili, l’eleganza delle sue fronde spioventi lo rendono noto anche con il nome volgare di “Salice piangente”. ha foglie lanceolate e seghettate, di color argenteo e con una fitta peluria sulla pagina inferiore. Fiorisce in aprile con amenti penduli che compaiono sui rami ancora privi di foglie. I frutti sono delle capsule. E’ una pianta di origini orientali.

DROGA: la corteccia dei rami di esemplari di 2-3 anni di età. Va prelevata e fatta essiccare all’ombra. foglie e amenti fiorali.

SOSTANZE CONTENUTE E PRINCIPI ATTIVI: SALICINA, TANNINI, GLICOSIDE, CERA, GOMMA.

PROPRIETA’ ED UTILIZZO: ANTIDOLORIFICO, FEBBRIFUGO, ANTINFIAMMATORIO, ASTRINGENTE. La corteccia ha effetti positivi grazie ai contenuti di Salicina. Nella medicina popolare è usata per effettuare pediluvi antisudoriferi. In polvere e decotto è usata per la cura di stati febbrili e per agevolare il sonno. I giovani germogli si possono consumare crudi, ma sono più gradevoli sbollentati ed aggiunti alla preparazione di minestre ed insalate.

CURIOSIT: Il Salice è considerata la pianta magica di Saturno; grazie a questo si dice che vi si possa trarre una grande forza morale e la capacità di dominare gli spiriti. In passato si era convinti della sua capacità di pronosticare il futuro. In latino era detto Salix, ma dai Romani venne chiamato vimen viminis. I suoi rami flessibili, decorticati, venivano utilizzati per la fabbricazione di cesti, panieri, ed ogni tipologia di legacci. La credenza Greca secondo la quale l’albero portava la castità permise di creare una vera e propria medicina a tale scopo.

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Giardino
  • Guide Fai da Te

Copyright © 2023 · Elegance Theme by StephanieHellwig.com