Il lime è un limone piccolo di colore verde, tipico americano, ancora non molto utilizzato nel nostro paese, che si usa principalmente per condire insalate, pesce, fragole e soprattutto per la preparazione di alcuni cocktail, quali la caipirinha e il mojito, che sicuramente avrete già assaggiata. Ma perchè limitarci nell’ utilizzo di questo prezioso agrume, ricco di vitamina C? Si potrebbe ad esempio preparare dell’ ottima marmellata fatta in casa, per stupire i vostri ospiti quando gli offrirete una bella fetta di crostata, di dolce o muffin, realizzato con la vostra confettura. se anche voi allora desiderate cimentarvi in questa preparazione, vediamo insieme come fare la marmellata di lime:
per prima cosa, per realizzare la vostra marmellata di lime dovrete procurarvi tutto l’ occorrente, in realtà si tratta di pochissimo, ovvero 1 kg. di lime, 700 g. di zucchero e i vasetti sterili per conserve, dotati di tappo con chiusura ermetica.
Iniziate quindi a preparare la ricetta cominciando a pulire con cura i vostri lime, dovrete prima lasciarli a bagno in acqua e bicarbonato e poi, aiutandovi con una spazzolina, pulirete tutta la buccia, in quanto useremo anche questa per la nostra marmellata. Trasferite i lime su di un tagliere e tagliateli a fettine molto sottili.
Recuperate le vostre fettine e poggiatele in una scodella, poi versateci dell’ acqua fino a ricoprirle e lasciate a bagno per un paio d’ ore.
Passato il tempo necessario, scolate le fette di lime e trasferitele in una casseruola che abbia dei bordi alti poi aggiungete acqua pulita e portate sul fuoco. Cuocete la marmellata oltre l’ ebollizione e poi scolate le fette, lasciando giusto un bicchiere d’ acqua di cottura, poi aggiungete anche lo zucchero e fate cuocere per circa 40 minuti.
Ora per verificare la consistenza, versate o un cucchiaino raso di marmellata in un piatto, ed inclinatelo quando si intiepidisce, se colo, non è ancora pronta.