La marmellata è una conserva molto amata e cara alla pasticceria di tutto il mondo, possiamo infatti usarla per farcire un dolce, delle fette biscottate, del pane tostato, dei biscotti e chi più ne ha più ne metta, l’ unico limite sarà la vostra fantasia! Solitamente chi non ha troppo tempo a disposizione o comunque è poco avvezzo ai fornelli può acquistare la marmellata, del gusto che preferisce normalmente già pronta all’ uso al supermercato. Ma chi invece ha voglia di mettersi in gioco e vuole divertirsi a prepararla in casa, secondo tradizione, sicuramente avrà delle ottime soddisfazioni ed otterrà un prodotto genuino, senza coloranti nè conservanti. Oggi in particolare vediamo insieme come fare la marmellata di ciliegie:
per prima cosa dovrete preparare tutto l’ occorrente, ovvero 1 kg. di ciliegie, 500 g. di zucchero, 1 limone e dei vasetti per conserve con chiusura ermetica.
Iniziate la preparazione della marmellata lavando con cura le ciliegie, poi denocciolatele e tagliatele a pezzi. In una pentola dai bordi alti adagiate le ciliegie a pezzi e ricopritele con lo zucchero, coprite con il coperchio e lasciate macerare tutta la note. Il giorno dopo quindi, portate la pentola su una fonte di calore e e lasciate cuocere per una circa 50 minuti, dal momento dall’ ebollizione. Di tanto in tanto abbiate cura di eliminare la schiuma, aiutandovi con una schiumarola. Quando la marmellata apparirà sufficientemente densa ( potrete testarlo versandone una goccia su di un piatto, lasciate raffreddare, poi inclinatelo e controllate con non coli subito via). Sterilizzate i vasetti e aggiungete il succo del limone alla marmellata, quindi versate nei vasetti lasciando un cm. libero poi tappate e capovolgete il vasetto se intendete conservarla, altrimenti omettete il passaggio della sterilizzazione dei vasetti e conservate direttamente in frigo.