La marmellata è una preparazione gustosa e genuina che incontra i gusti di grandi e bambini e può essere utilizzata come classico per la colazione, ad esempio spalmata insieme al burro su fettine di pane tostato, oppure come farcia di torte e biscotti, in particolare vi spieghiamo come fare la marmellata di albicocche in casa:
per prima cosa procuratevi l’ occorrente, vale a dire 1 kg. di albicocche, 400 g. di zucchero, 1 limone e dei vasetti per conserve con chiusura ermetica ed una bustina di pectina ( la gradite una marme. Con tutto il necessario a portata di mano cominciate la preparazione della vostra marmellata pulendo i frutti, dovrete sbucciarli, eliminare in nocciolo e tagliarli a pezzi. A questo punto in una casseruola dai bordi alti mettete la frutta a pezzi e cospargetela tutta con lo zucchero, mettete il coperchio e lasciate marinare tutta la notte. Il giorno seguente mettete la vostra pentola sul fuoco e portate ad ebollizione, lasciando cuocere per una quarantina di minuti e con una schiumarola aiutatevi eliminando di tanto in tanto la schiuma che si produrrà spontaneamente. Per controllare se la vostra marmellata di albicocche è pronta vi suggeriamo di metterne una piccola quantità sul dorso di un cucchiaio, lasciate raffreddare un pochino, quindi ruotate il cucchiaio, se la marmellata cola via allora vuol dire che non è ancora pronta, se non cola è pronta. Qualora però, come accennato preferiste una marmellata più densa e gelatinosa l’ aggiunta di una bustina di pectina è di sicuro aiuto. Contestualmente alla preparazione della marmellata vi toccherà sterilizzare i vasetti da conserva in quanto questo è chiaramente un prodotto privo di conservanti, potete farlo mettendoli in forno ( senza tappo) a 100 gradi per 15 minuti, oppure nel forno a microonde riempiti di acqua ( uno alla volta). Nel frattempo quando la marmellata bolle ancora aggiungeteci il succo di limone, mescolate e versate nei vasetti, lasciando un cm. di margine, poi capovolgeteli, così sterilizzerete anche il tappo.