Benessere Donna

Guide per Tutte le Donne

Come Fare la Marinatura

Procedete immergendo piccoli pezzi dell’ alimento crudo in un liquido acidulo, perfetti saranno aceto o succo di limone, miscelato con olio ed aromi.

Vi spieghiamo come fare la marinatura in modo che possiate esaltare, senza disidratare i sapori dei vostri alimenti, in particolare la carne sottoposta a marinatura sarà morbida e digeribile.Potete preparare diverse marinate a seconda dell’alimento da cucinare.

La marinatura più diffusa per la carne è preparata con limone, vino, aceto o birra con l’aggiunta di olio, salsa di soia e spezie. Un’idea per una marinata adatta alla carne potrebbe essere mescolare olio extravergine d’oliva con aglio e prezzemolo tritato, aggiungendo spezie come salvia, rosmarino, pepe e timo, cospargere la carne e lasciare marinare per 4 ore. Marinare la selvaggina è indispensabile al fine di attutirne il sapore selvatico.

Potete effettuare la marinatura a crudo o in cottura con un vino rosso o bianco acidulo, delle carote a pezzi, rosmarino, pepe e sale e ponete in una ciotola o direttamente in padella se preferite marinare in cottura ed adagiatevi la cacciagione. Un’ alternativa che vi suggeriamo è miscelare acqua ed aceto (o limone), aggiungere spezie a piacere, cipolla e sedano, adagiateci l’alimento e lasciate a riposo per 2-3 giorni, dopo potrete scolarlo.

Per marinare il pesce, in genere si utilizzano gli agrumi, lasciandolo in immersione nel succo di limone ( o arance, mandarini e pompelmi) per un ora, poi bisogna scolare il pesce e condirlo con olio, sale, pepe ed spezie a piacere. E’ possibile anche preparare una marinatura all’aceto, lasciando in infusione l’alimento per 30 minuti al massimo per non deteriorare troppo il pesce, che potrebbe anche assumere un sapore troppo forte. Un altra possibile marinata adatta al pesce si può effettuare con dello yogurt magro fluido, succo di limone, pepe e spezie.

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Giardino
  • Guide Fai da Te

Copyright © 2023 · Elegance Theme by StephanieHellwig.com