Gli scarafaggi popolano gli incubi della maggior parte degli individui e se questi arrivano ad infestare le nostre abitazioni, può essere un’ esperienza davvero sconveniente, del resto gli scarafaggi oltre a generare un certo ribrezzo nell’ immaginario collettivo, possono portare anche delle malattie dal momento che vengono spesso a contatto con rifiuti e scarti organici. Vediamo insieme allora come eliminare gli scarafaggi.
Sappiate che gli scarafaggi possono vivere molto a lungo senza cibo ma non senza acqua, quindi se in casa avete perdite d’ acqua, riparatele subito, soprattutto se abitati ad un piano basso o peggio ancora se al piano terra e/o avete un giardino. Se siete soliti avere problemi di scarafaggi, dopo i pasti principali, eliminate immediatamente ogni traccia di avanzo di cibo o di briciole cadute a terra, altrimenti avrete terreno fertile per gli scarafaggi. Inoltre è buona norma, sempre, ed in particolar modo in presenza di scarafaggi, tenere la casa ben pulita e libera soprattutto dall’ unto, particolarmente amato da loro. Non lasciate mai nel lavello i piatti sporchi ad accumulare pensando magari di lavarli la sera, se proprio non potete lavarli in quel momento, riponeteli direttamente nella lavastoviglie e chiudetela. Chiudete sempre bene le pattumiere e cambiate spesso i sacchetti, poi tra un cambio e l’ altro pulite con cura il bidone, se il sacchetto infatti era bucato, potrebbe aver procurato la fuoriuscita di liquidi che poi attireranno gli scarafaggi. In casi di infestazioni vere e proprie potreste anche posizionare delle trappole per catturarli e poi liberarli lontano dalla vostra abitazione. Se avete notato che gli scarafaggi entrano dal vostro giardino, ceracte di sigillare il più possibile la vostra abitazione, in particolare, tappate eventuali crepe e fessure presenti nei muri. Infine, se avete deciso di utilizzare veleni e/o trappole, assicuratevi che gli animali domestici non possano venirvi a contatto.